The store will not work correctly when cookies are disabled.
Causa protocolli di sicurezza più rigorosi per la pandemia da Covid-19, la consegna potrebbe subire fino a 3 giorni di ritardo, oltre i normali tempi di spedizione.
Il ritorno dalle vacanze spesso porta con sé non solo ricordi piacevoli, ma anche un senso di stanchezza, malinconia e difficoltà a riabituarsi ai ritmi quotidiani. Questo fenomeno, noto come post-vacation blues, può manifestarsi con insonnia, calo di concentrazione e irritabilità. Fortunatamente, la natura offre diversi rimedi per affrontare questa fase in modo dolce ed efficace.
1. Piante adattogene: sostegno per mente e corpo
Erbe come ginseng, rhodiola e ashwagandha aiutano a combattere la spossatezza, aumentano la resistenza allo stress e migliorano il tono dell’umore. Possono essere assunte in capsule, tisane o estratti, sempre dopo aver consultato un esperto.
2. Infusi rilassanti per la sera
Se l’ansia del rientro disturba il sonno, le tisane a base di camomilla, passiflora, melissa o valeriana favoriscono il rilassamento e aiutano a ritrovare un riposo rigenerante.
Quando si parte per un viaggio, si pensa subito a cosa mettere in valigia: abiti, scarpe comode, documenti… ma c’è un elemento spesso sottovalutato e che invece può fare davvero la differenza: il kit di pronto soccorso da viaggio.
Anche una piccola ferita o un semplice mal di testa, se non affrontati subito, possono rovinare un’intera vacanza. Ecco perché è fondamentale preparare una mini farmacia portatile, adatta alla destinazione e alla durata del viaggio. In questo articolo, ti suggeriamo 10 prodotti indispensabili da avere sempre con te.
1. Cerotti di varie dimensioni
Perfetti per vesciche, piccoli tagli o escoriazioni. Opta per una confezione assortita con varie misure e, se possibile, impermeabili.
2. Disinfettante
Un antisettico in formato liquido o spray è indispensabile per pulire le ferite ed evitare infezioni. Alcuni prodotti sono già pronti all’uso e non bruciano, ideali anche per i bambini.
L’estate è il momento perfetto per prendersi una pausa dalla routine quotidiana, staccare la spina e rigenerarsi completamente. Ma una vera vacanza non è solo relax fisico: è anche l’occasione ideale per ricaricare la mente e ristabilire l’equilibrio interiore. E quale miglior alleato del sole per ritrovare benessere e serenità?
1. La luce del sole: un toccasana naturale
Esporsi alla luce solare con moderazione ha numerosi benefici scientificamente provati. Il sole stimola la produzione di vitamina D, fondamentale per ossa
Con l’estate, il nostro corpo ci chiede leggerezza, idratazione e nutrienti freschi per affrontare il caldo e mantenerci in forma. La buona notizia? La natura ci viene incontro con una vasta gamma di alimenti di stagione ricchi di proprietà benefiche. Scopriamo insieme quali sono i cibi estivi migliori per il nostro benessere e come integrarli nella dieta quotidiana.
1. Anguria: idratazione e leggerezza
Regina indiscussa dell’estate, l’anguria è composta per oltre il 90% da acqua. Aiuta a combattere la disidratazione e dona un senso di sazietà senza appesantire. È ricca di licopene, un antiossidante che protegge le cellule dai radicali liberi e aiuta la pelle sotto il sole.
2. Cetrioli: il detox naturale
Freschi, croccanti e poveri di calorie, i cetrioli sono perfetti per depurare l’organismo. Contengono vitamina C, silicio e potassio, utili per mantenere la pelle elastica e combattere la ritenzione idrica.
L’estate è la stagione del sole, del mare e delle vacanze all’aria aperta, ma anche uno dei momenti più critici per la salute della nostra pelle. L’esposizione prolungata ai raggi UV, il contatto con la salsedine e le alte temperature possono provocare disidratazione, invecchiamento precoce, irritazioni e scottature. Per questo motivo, è fondamentale adottare una routine di protezione efficace e costante. Ecco i consigli chiave per mantenere la pelle sana, idratata e luminosa anche nei mesi più caldi.
1. Protezione solare: non solo al mare
La protezione dai raggi UV è la prima regola per una pelle sana. Usa una crema solare con SPF 30 o superiore, resistente all’acqua, da applicare almeno 30 minuti prima dell’esposizione e da rinnovare ogni due ore. Non dimenticare le zone più sensibili: orecchie, collo, dorso delle mani e piedi.
Anche in città o in giornate nuvolose, i raggi UVA penetrano e possono danneggiare la pelle. Ormai da anni,
L’estate è il momento perfetto per prendersi cura di sé e liberarsi dalle tossine accumulate durante l’anno. Complici il caldo, l’alimentazione più leggera e la voglia di rinnovarsi, la stagione estiva offre l’occasione ideale per un detox naturale, efficace e rigenerante.
Ma cosa significa davvero “detox”? E come possiamo farlo nel modo più sano, naturale e sicuro possibile?
Cos’è il Detox e Perché Farlo d’Estate? Il detox è un processo con cui aiutiamo il nostro organismo — in particolare fegato, reni e intestino — a eliminare scorie e tossine che si accumulano a causa di cattive abitudini alimentari, stress, inquinamento e sedentarietà. In estate, la maggiore sudorazione e il consumo di cibi freschi e crudi agevolano questo processo.
Fare un detox in questo periodo:
- Favorisce la digestione e riduce il gonfiore addominale - Migliora la qualità del sonno e dell’umore - Dona più energia e leggerezza - Rende la pelle più luminosa.
L’estate è sinonimo di luce, energia e rinascita, ma anche di caldo intenso, stanchezza e stress termico. In questo periodo dell’anno, l’aromaterapia può diventare una preziosa alleata per ritrovare equilibrio, vitalità e benessere. Grazie all’uso mirato degli oli essenziali, possiamo rinfrescare mente e corpo, contrastare la spossatezza e favorire il rilassamento dopo giornate particolarmente calde o impegnative.
Scopriamo come utilizzare gli oli essenziali più adatti all’estate per ottenere tre benefici principali: energia, freschezza e relax.
Oli Essenziali per Energia e Vitalità
Il caldo può rallentare i ritmi e farci sentire più stanchi e apatici. Alcuni oli essenziali hanno proprietà stimolanti che aiutano a ritrovare slancio e concentrazione:
Menta Piperita: uno degli oli più energizzanti e rinfrescanti. Il suo profumo pungente stimola la mente, favorisce la concentrazione e aiuta a combattere l'affaticamento mentale.
In un'epoca in cui l'equilibrio del microbiota intestinale è al centro dell’attenzione della nutrizione funzionale, alimenti fermentati e spezie esotiche emergono come protagonisti della nuova frontiera del benessere. Questi “superfood” non solo arricchiscono la nostra dieta con sapori intensi e unici, ma offrono benefici concreti per la salute dell’intestino e, di conseguenza, per l’intero organismo.
Il microbiota intestinale è un complesso ecosistema composto da trilioni di batteri, lieviti e altri microrganismi che vivono nel nostro intestino. Quando in equilibrio, questi microrganismi supportano la digestione, la produzione di vitamine, la regolazione del sistema immunitario e perfino il benessere mentale. Tuttavia, una dieta ricca di cibi processati e povera di fibre può danneggiare questo fragile equilibrio. È qui che entrano in gioco fermentati e spezie.
Una buona igiene dentale non si limita allo spazzolino. Dalla scelta degli strumenti giusti alle abitudini alimentari quotidiane, ogni dettaglio conta. Scopriamo insieme come ottenere un sorriso sano e luminoso, dentro e fuori dal bagno!
Il Cuore della Routine: Spazzolino e Dentifricio
Spazzolino manuale o elettrico? Non esiste una risposta unica: tutto dipende dalle abitudini, dalle esigenze personali e anche dallo stile di vita. Vediamo insieme i pro e i contro di entrambe le opzioni.
Lo spazzolino manuale è il classico intramontabile. È presente in quasi ogni bagno e, se usato correttamente, può garantire un’ottima pulizia.
Ha il vantaggio di essere economico e facile da trovare in qualsiasi farmacia o supermercato, è sempre pronto all’uso.
Ha il contro che la sua efficacia dipende moltissimo dalla tecnica personale: movimenti errati possono lasciare placca o danneggiare lo smalto. È facile esercitare troppa pressione,
Con l'arrivo della primavera, la nostra massa muscolare affronta diversi cambiamenti e sfide legate alla transizione stagionale.
Le giornate più lunghe e le temperature più miti favoriscono un aumento dell’attività fisica all’aperto. Questo comporta un maggior consumo di energia e nutrienti, rendendo essenziale un'alimentazione equilibrata per sostenere la performance e il recupero muscolare.
Il corpo si deve adattare al clima più caldo, aumentando la sudorazione. Questo può portare a una maggiore perdita di minerali essenziali come magnesio e potassio, fondamentali per la contrazione muscolare e la prevenzione dei crampi.
La primavera porta un incremento della produzione di serotonina e dopamina grazie alla maggiore esposizione al sole. Tuttavia, la transizione stagionale può anche influenzare i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress), con possibili effetti sulla sintesi proteica e sulla qualità del sonno, entrambi fondamentali per la crescita e il recupero